
Fondazione Cassa di risparmio di Foligno
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è un ente di natura privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale, con finalità di interesse generale.
La sua missione di utilità sociale, protesa alla integrale promozione della persona, si realizza attraverso l’intervento nei settori ad essa riconducibili tra i quali assumono rilievo, secondo lo statuto: l’arte, beni e attività culturali; l’educazione, istruzione e formazione; la medicina preventiva e riabilitativa; il volontariato e filantropia ed infine lo sviluppo locale.
L’azione si svolge con riferimento principale al territorio nel quale ha operato l’omonima Cassa di Risparmio e la Fondazione ne è infatti lo strumento attraverso il quale la comunità dà continuità ai legami tra il territorio ed istituzioni come base per lo sviluppo equo, armonico e solidale.
Il miglioramento dell’assetto sociale ed economico, la formazione di eccellenze, la ricerca scientifica, l’attenzione allo sviluppo di attività culturali sono, infatti, tutti fattori necessari per favorire un sistema efficiente e solidale il cui punto centrale è l’uomo e il suo benessere materiale e spirituale. In questo ambito, l’obiettivo prioritario è il rafforzamento del concetto di solidarietà con la consapevolezza che la funzione della Fondazione dovrà essere sempre di carattere sussidiario affiancando risorse ed energie già presenti e demandate ad altri soggetti, anche istituzionali.
La definizione dei programmi realmente efficaci per soddisfare i bisogni della comunità di riferimento è frutto e conseguenza della capacità di analizzare la realtà, ascoltare le istanze e individuare gli eventuali problemi; il tutto sempre mantenendo aperto un flusso continuo di informazioni tra la realtà locale e il contesto regionale.
L’Ente si è sempre caratterizzato, infatti, per una aperta disponibilità al dialogo ed alla collaborazione con le Istituzioni del territorio sì da conseguire, anche per tale via e senza peraltro condizionare l’intangibile autonomia decisionale della Fondazione stessa, le condizioni per una più efficace, in quanto documentata, coordinata e razionale, allocazione di risorse in relazione ai bisogni ed opzioni più largamente condivisi.
Sono le risorse che provengono dal proprio patrimonio a consentire alla Fondazione lo svolgimento della sua missione ed è a questo scopo che sono totalmente vincolate, così come il valore e la salvaguardia del patrimonio che deve essere tramandato, sviluppandolo, alle generazioni future. Obiettivi, questi, che gli organi dell’Ente sono costantemente impegnati ad attuare in coerenza con i principi a cui la Fondazione stessa si ispira. Inoltre il continuo arricchimento del profilo professionale dei suoi componenti in uno con la dedizione e lavoro dei suoi dipendenti costituisce il giusto corollario per l’interpretazione di questo compito e la principale garanzia per la salvaguardia e la valorizzazione di un patrimonio secolare che la comunità ha affidato alla sua Fondazione.